Menu

Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali

SD2IEC Comandi funzione

Per spostarvi fra le varie cartelle e quindi fra i file all'interno della scheda SD, potete usare il joystick o i tasti della tastiera. A tal proposito questi sono i comandi principali:

- Tasti cursore Dx e SX: pagina successiva, pagina precedente

- Tasti cursore Up o Down: scorrere alla riga superiore o inferiore

- Tasto RETURN: seleziona

- Tasto Q: (quit) per tornare al BASIC

- Tasto ESC: reset

La scheda SD per SD2IEC

Come detto nel paragrafo, non tutte le schede SD sono compatibili per la lettura da SD2IEC. Senza fare nomi alcune marche non verranno lette in alcun modo. Pertanto per andare sul sicuro è bene procurarsi schede della Sandisk o Samsung. Sicuramente andranno bene anche altre marche ma le sopracitate sono state provate e risultate compatibili.

Capacità scheda SD per SD2IEC

La capacità della scheda SD dipende dalla quantità di dati che intendete far gestire. Se ad esempio userete la SD2IEC solo per C64 considerate che In una scheda da 4 GB possono entrarci praticamente tutti i giochi sviluppati per questa macchina. Se ad esempio volete creare anche cartelle con le demo, i programmi grafici, programmi di musica, programmi che svilupperete e salverete etc allora sarà più idonea una scheda da 8 GB. Se userete la SD2IEC su più sistemi (ad esempio su C64, VIC-20, C16/plus4) e intendete disporre per ognuno di essi di tutto il parco giochi con vari programmi e utility, allora una scheda da 16 GB sarà più che sufficiente. In conclusione dipende dal tipo di utilizzo che ne farete e da come preferite gestire la cosa (ad esempio avere una scheda SD per ogni sistema o utilizzarne una sola per tutti i tipi di macchine).

bottom corner

sd2iec

SD2IEC

In questa pagina spiego in modo dettagliato
COME USARE LA SD2IEC e tutto quello che c'è da sapere

SD2IEC è un emulatore fisico del floppy drive, da collegare appunto alla porta seriale IEC del Commodore e che utilizza come archivio di memoria una scheda SD, nella quale possiamo salvare migliaia di giochi o programmi. Funziona sia su Commodore 64/128, su Commodore VIC-20 e Commodore 16/Plus 4 (per quest'ultimo è necessario un adattatore come vedremo in fondo alla pagina).

Ne esistono di vari modelli in vendita, più o meno validi. Alcuni sono sprovvisti di involucro e per funzionare necessitano di un'alimentazione esterna da 5V (naturalmente hanno un prezzo molto più economico). I modelli migliori sono invece quelli provvisti di involucro (molto importante per non danneggiare i circuiti) e sono già predisposti per prendere l'alimentazione direttamente tramite connettore del datassette.

A mio giudizio il miglior modello di SD2IEC è quello prodotto da TFW8b. Studiato appositamente con una forma che ricorda il lettore di floppy disk Commodore 1541. In pratica ne è una miniatura realizzata molto bene, dotata di tre pulsanti (reset, previous disk e next disk).

COSA SERVE PER UTILIZZARE SD2IEC

Per utilizzare SD2IEC servono 3 cose:
- SD2IEC (naturalmente)
- Una scheda SD (da 4, 8 o 16 giga dipende dall'uso che ne farete)
- un semplice File Browser, programmino da mettere direttamente nella scheda SD e che ci permette di "navigare" fra i file o le cartelle.

IMPORTANTE: alcune marche di schede SD potrebbero non funzionare correttamente, pertanto per andare sul sicuro vi consiglio una scheda SANDISK, dico questo per esperienza personale.

Per quanto riguarda il File Browser troverete nelle istruzioni del prodotto che avete scelto di acquistare il link dove poterlo scaricare. Se così non fosse potete scaricarlo direttamente da Qui. Quello che vi serve è l'intero contenuto della cartella "programs" che dovete semplicemente copiare all'interno della scheda SD (il contenuto e non la cartella).

COME USARE SD2IEC

Prima di tutto dobbiamo mettere nella scheda SD (oltre il File Browser di cui sopra) i file e quindi le ROM dei giochi o programmi che vogliamo utilizzare. Creiamo una cartella denominata ad esempio C64 dove inseriremo tutti i file D64 o PRG che preferiamo. Se utilizziamo la SD2IEC anche nel Commodre VIC-20 creiamo una cartella denominata ad esempio VIC20 dove inseriremo i giochi appunto del Vic-20. Possiamo anche creare delle sottocartelle a nostro piacimento, non c'è nessun problema, dipende da come preferiamo avere disposti i file.

IMPORTANTE: se vogliamo inserire un numero notevole di giochi (come credo che sia) è bene suddividerli in due o più cartelle. Altrimenti in fase di lettura il Commodore (soprattutto VIC-20 o 16/Plus4) impiegherà un tempo più lungo per vedere tutti i file o addirittura potrebbe non riuscire nella lettura. Vi consiglio inoltre di inserire i giochi a due o più dischi in una cartella a parte, come spiegherò più avanti in questa pagina, per il caricamento di giochi multi disco.

Altro consiglio: se non volete vedere visualizzati simboli al posto delle lettere nei nomi dei giochi, dovrete rinominarli eliminando tutte le maiuscole. Inoltre consiglio di rinominare i vari file con abbreviazioni in modo che possano essere visualizzati per intero nella lista in fase di lettura.

A questo punto non rimane altro da fare che inserire la scheda SD nell'apposita fessura del lettore, inserire il connettore nella porta seriale IEC e quello di alimentazione nella porta del datassette. Accendete il Commodore e come per visualizzare il contenuto di un floppy disk digitate LOAD"*",8 (si accenderà il led verde che indica la lettura) e al comando READY digitate successivamente LOAD"FB",8 (per caricare il File Browser). Al comando READY digitate ora RUN per eseguire il programma. Verrà visualizzata una schermata come nella foto qui sotto:

Possiamo ora scorrere utilizzando i tasti cursore e selezionare la cartella dentro la quale ci sono le ROM dei giochi/programmi che vogliamo eseguire e premere RETURN. A questo punto verranno visualizzati tutti i file all'interno della cartella, scorriamo su quello che preferiamo e lo selezioniamo sempre con RETURN. Ora scorriamo fino a che in alto a destra non comparirà "PRG" (la riga di boot del gioco) e premiamo ancora RETURN per caricare e quindi avviare il programma (il tempo di caricamento è leggermente più veloce rispetto a quello impiegato nella lettura di un vero disco con il floppy drive fisico).

COME CARICARE GIOCHI MULTI DISCO

Per caricare giochi a due o più dischi l'operazione è molto semplice. Create un documento di testo da PC (usando ad esempio il bloc notes di Windows) all'interno del quale scriverete il nome dei due (o più) dischi (i file .D64). Se ad esempio volete giocare a "Creatures" (gioco per C64 suddiviso in 2 dischi), nel documento dovete solo scrivere le seguenti due righe:

CREATURES1.D64
CREATURES2.D64

Rinominate il documento creato in: AUTOSWAP.LST e trasferitelo nella scheda SD dove ci sono i files .D64 del gioco. A tal proposito, per i giochi a più dischi vi consiglio di creare nella scheda SD una cartella chiamata ad esempio "C64Multi" (nel caso di giochi per C64) dove all'interno avrete tante sottocartelle per ogni gioco e all'interno di ognuna di queste ci saranno il file AUTOSWAP.LST e i files .D64 del gioco stesso. Nota Bene: ogni cartella per ogni i gioco avrà il suo documento di Autoswap "personale". Così facendo fate il "lavoro" una volta sola e avrete una cartella con i giochi a disco singolo e una con quelli in multi disco, con i file di Autoswap già creati.

Per caricare il gioco dal Commodore seguite le stesse istruzioni di cui sopra per accedere al File Browser e tramite tasti Cursore (o joystick) selezionate il precorso dove si trova il gioco multi disco con il suo file Autoswap. A questo punto uscite dal File Browser premendo il tasto "Q". Vi trovate cosi nel BASIC. Premete il pulsante "NEXT" della SD2IEC e digitate LOAD"*",8,1. Premete RETURN per confermare e digitate RUN. Premete RETURN e la SD2IEC caricherà automaticamente il primo disco del gioco. Giocate al gioco e quando il programma vi chiederà di inserire il disco 2 dovrete semplicemente premere il pulsante "NEXT" della SD2IEC. A questo punto verrà caricato in automatico il secondo disco e il gioco è fatto.

USARE SD2IEC NEL COMMODORE 16/PLUS 4

Come precedentemente detto l'alimentazione della SD2IEC viene presa dalla porta del datassette, che nel Commodore 16/Plus4 è differente rispetto a quella del CBM64/128 o VIC-20. Pertanto dobbiamo munirci si un semplice "adattatore" apposito (dal costo di pochi euro) come quello che vedete nella foto qui sotto:

Collegheremo così il connettore di alimentazione all'adattatore che andrà collegato al Commodore 16/Plus4. A questo punto nulla cambia rispetto a come già scritto sopra per gestire e caricare il file dalla scheda SD.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy