Menu
Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali
SMONTAGGIO AMIGA 500
Prima di tutto è necessario sapere come smontare Amiga 500, senza recare danno alcuno, in modo da poter accedere alle componenti che nel caso dovranno essere sostituite. Sono necessari una chiave di tipo Torx T10 e un cacciavite a stella. Le viti che tengono chiuso il case dell' Amiga 500 sono 6 (3 nella parte anteriore e 3 posteriore). Dopo aver rimosso la parte superiore del case, si rende necessario staccare il connettore della tastiera dalla scheda madre, per poterla rimuovere (è semplicemente appoggiata ad incastro). Fatto ciò è la volta della lamiera di protezione. Questa è fissata da 4 viti di tipo torx (2 nella parte anteriore e 2 laterali che fissano la staffa per l'hard disk esterno. Oltre alle viti devono essere aperte le linguette metalliche ai bordi. Una volta rimossa la struttura metallica, è possibile staccare il connettori dati e di alimentazione del floppy drive. Per rimuoverlo completamente devono essere svitate le 3 viti che lo tengono fissato alla scheda madre. Se si rende necessario rimuovere completamente la scheda madre dalla base del case alla quale è fissata, si devono svitare tutte le viti esagonali degli alloggiamenti per le periferiche esterne (vedi foto sotto), così da poterla staccare completamente dalla base. Attenzione a non danneggiare la linguetta plastica del case che la tiene fissata nella parte anteriore.
Links utili
Amigakit - Qui trovate tutto per Amiga (periferiche, chip, espansioni di memoria, hard disk, floppy drive, nuovi prodotti etc, lo store online più famoso dedicato esclusivamente ad Amiga.
Assistenza e riparazioni Commodore Amiga
assistenzacommodore Assistenza sia software che hardware per i vostri computer vintage della Commodore Computers
Ami64 Servizio di recap pulizia scheda madre e riparazioni Commodore Amiga.

riparazioni amiga 500
![]() ![]() |
RIPARAZIONE AMIGA 500
Riparare un Amiga 500, a volte può essere semplice, dipende naturalmente dalla tipologia del guasto. Questo è fattibile anche e soprattutto grazie al fatto che le varie componenti, sono facilmente reperibili nei mercati online. Il miglior sito dedicato ad Amiga dove potete trovare tutto (hardware, periferiche, adattatori etc) è Amigakit.com. Altro sito web dove trovate tutto (componenti, riparazioni, accessori etc) per Amiga è Ami64. Capire dove risiede il guasto è alla base di tutto. Naturalmente non tutti i guasti possono essere riparati da mani non esperte, e per alcuni di questi si rende necessario l'intervento di un tecnico esperto. Ma qui voglio semplicemente riassumere le principali cause di malfunzionamento, e la relativa soluzione per risolvere il problema. Naturalmente non mi assumo nessuna responsabilità nel caso in cui possiate recare danni di qualsiasi tipo seguendo queste linee guida. Prima di mettere mani sulla componentistica elettronica (di qualsiasi natura), è bene sapere quello che si fa, e se non riteniamo di essere competenti, avvalersi di un tecnico esperto.
Nella pagina Riparazione e Restauro Computer Vintage trovate informazioni utili a livello generico per effettuare riparazioni su vecchi computer (o qualsiasi dispositivo elettronico) vintage. Come procedere e quali sono le tappe necessarie da affrontare per riparare e riportare in vita macchine di molti anni fa.
ALCUNI CONSIGLI DI CARATTERE GENERICO
Una nota importante: un primo test è quello di usare un altro trasformatore (se ne siete provvisti). Sembra una banalità ma spesso e volentieri non è il corpo macchina ad avere problemi ma è l'alimentatore che non funziona a dovere, come nel più classico dei casi, ossia che il computer non si accenda o che l'audio risulti assente o appena percettibile. Ad ogni modo dovete essere sicuri che l'alimentatore che state utilizzando sia in condizioni di prefetto funzionamento, perché nella ricerca dei guasti si va sempre per esclusione ed eventuali cause dovute all'alimentatore sono le prime a dover essere escluse, ancora prima di dover necessariamente aprire il corpo macchina.
A volte una semplice ispezione visiva può essere efficace per vedere se ci sono componenti bruciati o interruzioni circuitali. Molti guasti che possono causare malfunzionamenti sono ben visibili anche ad occhi meno esperti. Ad esempio condensatori esausti (con la parte superiore gonfia), o piste interrotte da graffi o perdite di acido. Anche una saldatura fredda può essere la causa di una interruzione del circuito. Magari poco visibile ad occhio nudo ma facilmente riscontrabile effettuando un test di continuità con un multimetro (tester). Una saldatura fredda si riconosce anche dal colore, più opaco rispetto alle altre saldature dove lo stagno risulta lucido.
Altra semplice azione per verificare che i condensatori siano ben saldati alla scheda, è quella di porre una leggera pressione su di essi e "tentare" di muoverli. Il condensatore deve rimanere fermo è ben saldo alla scheda, se si muove (anche di poco) probabilmente c'è un problema nelle saldature. Purtroppo non si possono testare i condensatori con un multimetro senza dissaldarli dalla scheda. Ma se uno di essi risulta evidentemente guasto, l'operazione si rende necessaria. Una volta dissaldato potete così controllare che non sia in corto e misurarne la capacità ( che deve corrispondere a quella scritta sul condensatore stesso).
Schema semplificato Scheda Madre Amiga 500
Elenco sintomi con relative soluzioni:
- Schermata verde. Errore sulla CHIP RAM. La schermata verde che si presenta all'avvio, ci avvisa che qualche chip non è funzionante. Controllare che non si sia spostato o non sia rovinato il chip FAT Agnus (quello quadrato per intenderci). Questo è il chip custom di animazione e solitamente è la prima causa della classica schermata verde. Oltre al chip, controllare il socket, che tutti i contatti siano puliti. Se il problema persiste controllare e nel caso sostituire i chip DRAM (4). Anche il connettore di alimentazione può essere la causa, quindi controllare e nel caso rifare le saldature sul circuito stampato (sotto il connettore).
- Audio assente o bassissimo e distorto. Se l'audio è completamente assente, la prima cosa da fare è controllare che il collegamento ai connettori R+L sia corretto. Paula è il chip audio di Amiga 500, quindi controllare che sia funzionante e nel caso sostituirlo. Questo chip è "zoccolato" quindi può essere sostituito senza dissaldare nulla (l'utilizzo di un estrattore sarebbe la cosa migliore). Deve essere rimosso e riposto con con cautela facendo attenzione a non danneggiarne i piedini.
Se l'audio risulta molto debole e distorto, è probabile che i condensatori della scheda siano esauriti e vadano quindi sostituiti. Questa causa è molto frequente nel caso in cui la macchina sia rimasta spenta e quindi senza passaggio di corrente per molto tempo. Prima di un eventuale sostituzione dei condensatori, provare pulire bene i connettori R+L da eventuale ossidazione. Una causa di audio molto basso e distorto può anche essere dovuta al malfunzionamento del chip LF347 che svolge la funzione di amplificatore audio.
Altra causa di audio bassissimo o distorto può essere dovuta all'alimentatore che non svolge bene la sua funzione, generando quindi una errata alimentazione. La -12V (il pin centrale del connettore quadrato di alimentazione) è l'alimentazione per l'audio. E' il filo di colore bianco all'interno dell'alimentatore e ci può essere un'interruzione, spesso causata dal malfunzionamento del condensatore (è saldato proprio accanto al filo bianco sulla scheda). Basta comunque un semplice multimetro per verificare che non ci siano interruzioni fra il pin centrale del connettore e l'estremità del filo saldato sulla scheda dell'alimentatore. Verificare inoltre che non ci siano interruzioni nelle piste. Naturalmente per fare una prova veloce basta testare con un altro alimentatore per capire se il problema è proprio in quest'ultimo. Ultima causa possibile, sono eventuali interruzioni sulle piste della scheda madre. Si rende necessario quindi rimuoverla completamente dal case per poterla visionare nella parte posteriore. Potete in alternativa utilizzare un alimentatore ATX di qualsiasi tipo (alimentatore pr PC) per alimentare il vostro Amiga 500, ma dovrà essere modificato per funzionare come quello originale. Trovate il tutorial nella pagina Alimentatore ATX per Amiga 500
- Floppy Drive non funzionante. Prima di tutto ascoltare se il classico "ticchettio continuo" di Amiga è presente. Questo rumore che si ripete ad intervalli regolari, è il controllo che Amiga effettua sul lettore floppy per verificare la presenza di un floppy disk inserito. Se il ticchettio è presente, il problema del lettore può essere di lettura (testine sporche e quindi da pulire) o meccanico. Se il ticchettio è assente, procedere con la sostituzione del lettore. Controllare comunque, prima di tutto, che non ci siano ossidazioni nel connettore di alimentazione, e che il cavo dati sia ben collegato alla scheda madre. I floppy dive di Amiga usati si trovano facilmente, ma tenete presente che sono tutti molto datati, e quindi possono continuare a funzionare per un breve periodo per poi danneggiarsi nuovamente. Per montare su Amiga un floppy drive più recente e quindi meno propenso a rotture, potete utilizzare un lettore per PC (se ne trovano ancora di nuovi) ma quest'ultimo deve essere modificato per poter essere compatibile con sistema Amiga. Trovate il tutorial nella pagina Floppy Drive PC-Amiga.
- Spegnimento improvviso dell'Amiga e riavvio automatico. La prima prova da effettuare è naturalmente utilizzare un altro alimentatore. Se il problema persiste probabilmente è il connettore di alimentazione sula scheda madre. Controllare e nel caso rifare le saldature sul circuito stampato (sotto il connettore).
- Schermata rossa all'avvio. Errore nel Kickstart rom. Questo errore viene rilevato in fase di test delle rom all'avvio dell'Amiga. Probabilmente sono da sostituire le ROMs.
- Schermata gialla all'avvio. Errore nella CPU 68000. Potrebbe rendersi necessario sostituirla. Ma attenzione, prima di una eventuale sostituzione, controllare bene che il connettore di alimentazione sia ben collegato, perché la schermata di colore giallo può verificarsi proprio nel caso di un problema di errata alimentazione. Anche una schermata di colore viola può indicarci lo stesso problema. Se il connettore è ben inserito ma il problema persiste è bene controllare che non ci siano saldature rovinate sulla scheda, proprio dove Amiga riceve l'alimentazione.
IMPORTANTE: Se nel vostro Amiga è montata una espansione di memoria RAM, provate a rimuoverla. Riaccendete il computer e vedete se il problema della schermata gialla è risolto. Una espansione di memoria RAM danneggiata può infatti dare come risultato la schermata gialla.
Valgono sempre le solite precauzioni per un perfetto funzionamento di Amiga 500: tenere il computer lontano dalla luce diretta del sole, perché se l'involucro si surriscalda, Amiga 500 non lavora in modo affidabile e temperature oltre i 60°C potrebbero danneggiarne i componenti interni. Mantenere sempre puliti i connettori e le parti terminali dei cavi. Non avvicinare mai i floppy disk a magneti (altoparlanti, magneti dei telefoni etc). Il magnetismo danneggia le informazioni contenute nei dischetti.
IMPORTANTE: Se aprite Amiga 500 (o altro computer) per qualsiasi tipo di motivo necessario (riparazione o sostituzione di componenti), prima di riaccendere il computer assicuratevi di non aver lasciato parti metalliche al suo interno (ad esempio viti) per evitare un corto circuito. Se accendete Amiga 500 per testarne il funzionamento a computer aperto, fate attenzione che non ci siano parti metalliche appoggiate sulle componenti (cacciavite, chiavette a brugola e quant'altro). Un cortocircuito è sempre in agguato e spesso non si percepisce subito in quanto Amiga 500 può funzionare regolarmente anche con un resistore in corto. Il surriscaldamento dello stesso provocherà del fumo e si brucerà.
MANUTENZIONE
Se il vostro Amiga è perfettamente funzionante il mio unico consiglio è quello di "metterlo in moto" ogni tanto. Non lasciatelo conservato ed inutilizzato per troppo tempo. Ogni tanto è bene accendere la macchina così da far passare la corrente nel circuito. Controllare nell'occasione che la quantità di memoria riportata sullo schermo sia esattamente quella che deve avere (mi riferisco a qualsiasi tipo computer vintage). Fare una partita ad un gioco o far eseguire poche righe di comando un paio di volte all'anno vi darà la certezza di avere una macchina sempre perfettamente funzionante (video e sonoro). Ultimo consiglio: evitate di conservare il computer in cantine (possibilità di umidità) o soffitte (calore eccessivo nel periodo estivo). Evitare inoltre di conservare in posti dove possa arrivare diretta la luce del sole per evitare ingiallimenti delle parti plastiche.