Visualizzare immagini e foto su Amiga da PC

IMPORTARE FOTO E IMMAGINI DA PC SU AMIGA 500

E' possibile visualizzare immagini o foto che normalmente gestiamo sul PC, su di un Amiga senza hard disk? La risposta è si. Possiamo visualizzare su un normalissimo Amiga 500 foto e immagini scaricate dalla rete o fatte da cellulare. Basta semplicemente modificare il numero di colori, la risoluzione e convertirle nel formato .IFF (Amiga IFF). Consideriamo il fatto che Amiga può visualizzare un'immagine ad una risoluzione a tutto schermo pari a 320x250 pixel (PAL) con 16, 32 o 64 colori. Sono supportate anche le risoluzioni 320x512 pixel o 640x512 pixel a 16 colori ma non verrebbero visualizzate interamente pertanto è meglio rimanere nei limiti dei 320 pixel x 250 pixel.

Quello che occorre, è un qualsiasi editor grafico per PC, che ci permetta di fare queste modifiche e che dia la possibilità di salvare l'immagine modificata nel formato .IFF. Se ne trovano di vari tipi nel web, ma personalmente mi sento di consigliarvi XnView, gratuito e perfettamente funzionale.

Dopo aver scaricato e installato sul PC il software XnView, apritelo e selezionate il percorso dove si trova l'immagine da visualizzare successivamente sul vostro Amiga. Fate doppio clic su quest'ultima e vi si visualizzerà a tutto schermo con la barra delle funzioni in alto. A questo punto la prima operazione da fare è ridurre la risoluzione, e per fare questo basta cliccare su "immagine" dal menù in alto, e "ridimensiona immagine" nella tendina che vi si apre.

Nella finestra basta modificare le dimensioni dell'immagine dando un valore di larghezza pari a 320 e l'altezza non deve superare i 250 pixel. Pertanto se l'immagine è già proporzionata come valore di altezza vi darà un numero pari a 250 o meno. Se così non fosse dovrete ridimensionarla manualmente, togliendo la spunta da "mantieni proporzioni" e digitando come valore massimo di altezza 250 pixel. Fatto questo cliccate su OK e vedrete che l'immagine avrà le nuove dimensioni. Cliccate nuovamente su "immagine" dal menù in alto, e questa volta selezionate "Conversione in Scala di Colori" dalla tendina che si apre.

Nella finestra che si apre selezionate 16, 32 o al massimo 64 su "Scala di Colori" (32 colori è supportato da tutti gli editor grafici di Amiga quindi è la scelta consigliata). Da tenere presente che se in un solo dischetto si vogliono inserire molte foto (15 0 16) è bene rimanere sui 16 colori, se invece si preferisce dare più importanza alla qualità dell'immagine, 32 colori è la scelta migliore anche se una sola immagine occuperà mediamente quanto 4 immagini a 16 colori. Sempre nella stessa finestra come "Retinatura" potete selezionare "niente" o "Floyd Steindberg". La differenza è notevole: se lasciate "niente" i colori saranno tutti uniformi perdendo di qualità d'immagine, invece con "Floyd Steindberg" gli stessi colori saranno gestiti a "puntini", mantenendo cosi una qualità grafica migliore soprattutto per le sfumature, pertanto quest'ultima è la scelta consigliata (vedi esempio sotto).

Differenza di gestione dei colori fra immagine "senza retinatura" e con retinatura "Floyd Steindberg".

Nel particolare ingrandito delle due immagini si può notare meglio come la gestione dei colori sia migliore applicando la retinatura "Floyd Steindberg" (immagine a destra).

Cliccate ora su "applica" per confermare e l'immagine è pronta per essere trasferita su Amiga. Dal menù in alto cliccate su "File" e nella finestra che si apre cliccate su "Salva Come..." Digitate il nome da dare all'immagine su "nome file" e selezionate il formato .IFF dalla tendina che si apre cliccando su "Salva Come".

A questo punto l'immagine (o le immagini) modificata è pronta per essere trasferita sull'Amiga, e potete visualizzarla con qualsiasi editor grafico che supporta il formato .IFF (DigiPaint, PhotonPaint o DeluxePaint IV per fare 3 esempi) o da un qualsiasi disk manager che dia la possibilità di gestire file e quindi di aprire e visualizzare immagini su schermo (ad esempio Disk Master). Il trasferimento dei file su Amiga potete eseguirlo tramite "Amiga Explorer" via porta seriale. Se non sapete come fare seguite il tutorial che ho realizzato: Trasferire file da PC ad Amiga.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy