menu
Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali
ALCUNE CONSIDERAZIONI
Il modello di Floppy Drive utilizzato per questo tutorial (Samsung SFD 321B) non è l'unico al quale possiamo effettuare la modifica descritta per renderlo perfettamente compatibile con Amiga. Ci sono tanti altri modelli di altre marche che possono essere modificati allo stesso modo. Naturalmente la struttura e soprattutto lo schema del circuito saranno diversi, ma le modifiche da effettuare sono esattamente le stesse. Nel caso vogliate modificare un modello diverso da quello utilizzato in questo tutorial, dovrete semplicemente individuare dove si trovano le resistenze di "Disk Change (DC)", "Disk Ready (RDY)" e quella che abilita il "DS0/1".
Anche per quello che concerne la struttura esterna, i passaggi da effettuare per fare in modo che il Floppy Drive possa essere alloggiato nel modo adeguato in Amiga sono più o meno gli stessi. Ma nel caso appunto che si stia utilizzando una marca diversa e quindi con struttura simile ma non uguale, bisogna ingegnarsi e fare eventualmente più di un tentativo. Se le due parti plastiche che compongono il case di Amiga si chiudono male (forzatamente) non va bene. Anche se tutto funzionasse a dovere rischiereste che col tempo il case si possa deformare. Pertanto cercate di fare in modo che tutto combaci alla perfezione, senza forzatura alcuna. E' sempre meglio impiegare più tempo e ottenere un risultato perfetto piuttosto che avere fretta e fare un lavoro fatto male (questo in tutti i campi). Tenete in considerazione che un case di Amiga nel mercato dell'usato costa molto. Nel caso in cui il case del vostro Amiga si spacchi o danneggi per essere stato forzato a richiudersi, sarete costretti a comprarne un altro e non lo troverete per pochi euro, questo è garantito. Riparare parti plastiche inoltre, non è assolutamente facile. Quindi il mio consiglio è di fare sempre tutto con la dovuta calma, facendo vari tentativi se necessario per fare in modo che il case dell'Amiga si richiuda in modo perfetto e che il tasto di espulsione combaci perfettamente con il foro della struttura.

utilizzare floppy drive pc su amiga
![]() ![]() |
ADATTARE FLOPPY DRIVE PC PER RENDERLO COMPATIBILE CON AMIGA
![]() |
Il lettore floppy interno di Amiga, come tutti i floppy drive, è costituito principalmente da una parte meccanica. Per questo motivo è una delle parti più propense a danneggiarsi nel tempo. E' abbastanza facile trovare un floppy drive di Amiga sul mercato online, ma dobbiamo tenere presente che seppur funzionanti, sono oggetti che hanno 30 anni di vita, ed è facile che possano rompersi. Una soluzione a questo problema è utilizzare un floppy drive di un PC (di fabbrica non compatibile con Amiga) ed adattarlo per poterlo far funzionare su un Amiga. La cosa è fattibile apportando una semplice modifica e vi posso garantire che funzionerà benissimo. Basta avere un po' di dimestichezza con le saldature a stagno. E' facilissimo trovare floppy drive per PC online (usati e in alcuni casi anche nuovi) o reperirli da vecchi computer ormai obsoleti. Per prima cosa smontate la protezione e apritelo, come nella foto accanto. |
I floppy drive dei PC non sono compatibili con sistemi Amiga perché ci sono delle differenze di "segnale". I lettori Amiga gestiscono il segnale "disk ready" (RDY) sul pin 34 e il segnale "disk change" (DC) sul pin 2. Inoltre sono impostati come DS0, mentre quelli per PC come DS1. Se avete un minimo di pratica con le saldature a stagno, potete apportare la modifica che vi descriverò in questo tutorial, e posso garantirvi che il floppy drive del PC funzionerà perfettamente su Amiga.
La modifica da apportare si compone di 3 operazioni:
1- abilitare il disk change tramite un ponte, qualsiasi cavetto elettrico va benissimo (vedi foto 2 e 4)
2- abilitare il disk ready (foto 1 e 2)
3- spostare la resistenza per impostare il DS0 (foto 3 e 4)
Il floppy drive che ho usato in questo tutorial, è un Samsung modello SFD 321B (i modelli Samsung SFD 321B/LEB, SFD 321B/LCP3 e SFD 321B/E sono praticamente identici e tutti utilizzabili per questo scopo). Nella foto 1 si può notare come la resistenza sia impostata su "DC". Quello che dovete fare è dissaldarla da questo alloggiamento, e saldarla su "RDY" (vedi foto 2). L'operazione è facile e veloce, ma state attenti a non danneggiare gli altri componenti. Nello spazio adesso vuoto "DC" andrete a saldare un'estremità del cavetto che servirà a creare il ponte con il PIN2 (vedi foto 2).
![]() |
![]() |
Nella foto 3 ho evidenziato il PIN2 (sulle schede dei lettori sono riportati i numeri 1-2 e 33-34 per capirne l'ordine) dove dobbiamo saldare l'estremità del ponte (gia saldato nella foto 4), e il ponticello in stagno "DS0-DS1" da spostare (sciogliendo lo stagno). Nella foto 4 vedete l'estremità del cavetto ponte saldata sul PIN2, e il ponticello a stagno spostato.
![]() |
![]() |
A questo punto la modifica è stata effettuata, e prima di apportare le modifiche per l'alloggiamento, è bene testarlo ricollegandolo all'Amiga. Dovreste sentire il ticchettio che il sistema effettua per "vedere" se c'è un dischetto inserito. Inserire dunque un qualsiasi floppy per testarne il normale caricamento. Dopo esservi accertati che tutto funziona a dovere, potete realizzare le modifiche per poterlo adattare all'interno di Amiga.
IMPORTANTE: Se volete utilizzare su Amiga un dischetto HD da 1440 Kb (quelli che si usavano fino a qualche tempo fa in tutti i PC per intenderci) dovete prima trasformalo in un dischetto da 720 Kb compatibile con sistemi Amiga altrimenti non verrà riconosciuto per il tipo diverso di formattazione. A tal proposito seguite il tutorial "formattare floppy disk 720 Kb".
Adattare il floppy drive PC alla struttura di Amiga (Amiga 500 in questo caso)
Le modifiche da apportare sono necessariamente 2: tagliare una parte di lamiera e "spostare" il pulsante di espulsione del floppy. Inutile dire che il frontalino non serve e va quindi rimosso. Tagliate dunque la parte superiore frontale della lamiera per fare in modo che lo chassis di Amiga si chiuda perfettamente senza batterci, come nell'immagine:

Il pulsante di espulsione del floppy drive dei PC, ha una posizione diversa rispetto a quello dei floppy drive dell'Amiga. Pertanto il foro dello chassis di Amiga non combacia con l'esatta collocazione del pulsante. Per risolvere questo problema basta fare in modo che sia spostato leggermente verso destra. Togliete dunque il pulsante originale e fate un foro sula lamiera della levetta, per poterci avvitare quello del floppy drive dell'Amiga. Naturalmente a seconda del modello di pulsante (ce ne sono di vari tipi) dovrete fare alcuni tentativi. Tenete presente che con un dischetto inserito, il pulsante scatta in avanti, e non deve battere sulla struttura dello chassis, pertanto prendete bene le misure. In conclusione, il risultato che dovrete ottenere è come quello che illustro nell'immagine qui sotto, dove si nota che tutto combacia alla perfezione:

Se siete in possesso di una stampante 3D o conoscete un amico che può realizzare stampe, potete scaricare il modello 3D tasto espulsione floppy drive SFD-321B Amiga nel formato .STL direttamente da questa pagina dal sito thingiverse.com. Sotto l'immagine del modello 3D del tasto di espulsione adattato per essere compatibile col floppy drive Samsung SFD 321B per Amiga:

Come vedete nelle 2 foto sotto, basta recuperare dal vecchio lettore i distanziali da avvitare alla struttura per tenerlo rialzato rispetto alla scheda madre, e la vitina con rotella auto-fissante da inserire nella parte laterale per regolarne l'altezza:
![]() |
![]() |
Una volta rimontato l'Amiga, tutto deve combaciare alla perfezione senza forzature, con dischetto inserito o senza. L'inserimento e l'espulsione dello stesso non devono creare attriti. Dall'immagine si può ben notare come il pulsante sia stato spostato dalla posizione originale. Questo il risultato a lavoro terminato:

![]() |
Se siete fortunati possessori di un Amiga, il mio consiglio è quello di reperire uno o più di questi modelli di floppy drive per PC. Anche se il lettore interno del vostro Amiga funziona a dovere, può succedere che un giorno si rompa e sarete costretti a cercarne un altro funzionante, e che comunque è stato molto utilizzato ed ha inevitabilmente i suoi anni. Tenendo pure in considerazione il fatto che lo pagherete molto più del suo effettivo valore. Questi lettori per PC invece, li trovate a prezzi ridicoli, proprio perché per le macchine di oggi sono diventati obsoleti. Inoltre, cosa molto importante, avrete la certezza che sono stati poco utilizzati (è facile trovarne anche di nuovi). |