manutenzione datassette

MANUTENZIONE DATASSETTE

I datassette, come tutti i registratori a cassetta, sono costituiti prettamente da una parte meccanica. Un perfetto funzionamento è fondamentale per avere la garanzia di far leggere nel modo adeguato i dati al computer, e non rovinare con l'utilizzo il nastro magnetico delle cassette. Ne sono stati prodotti di vari modelli, originali e non, ma tutti con le medesime caratteristiche meccaniche. Oggi è possibile trovarli nel mercato online facilmente, vista la grande diffusione che hanno avuto all'epoca. Con delle semplici accortezze, è possibile mantenere o riportare ad un perfetto funzionamento questi lettori a cassetta (qualsiasi modello).

Si tratta di semplice manutenzione, ossia tenere pulite le testine (sia quella di lettura che quella di registrazione) ed avere una perfetta taratura dell'azimuth (posizionamento della testina in fase di lettura del nastro magnetico). Inutile dire che anche mantenere pulita la parte meccanica dalla polvere che inevitabilmente si accumula col tempo all'interno del datassette è fondamentale per un perfetto funzionamento della stessa. Per quanto riguarda la questione estetica della scocca in plastica è possibile applicare un lavaggio (vista la facilità con la quale può essere smontata e separata dalla parte meccanica). Se la scocca risulta invece ingiallita dal tempo e volete sbianchirla con il metodo RetroBright vi rimando alla pagina Restauro estetico. Se il vostro datassette è perfettamente funzionante, il mio unico consiglio è quello di non lasciarlo sempre spento per troppo tempo. C'è una componente meccanica che è bene far "girare" ogni tanto per fare in modo che le cinghie di trascinamento in gomma non si induriscano col passare del tempo.

Sono stati realizzati vari modelli di datassette, originali Commodore o di altre marche come Magnum (la più diffusa). Le procedure che descrivo in questa pagina sono le medesime e quindi valide per tutti i modelli.

PULIZIA DELLE TESTINE

Per pulire le testine, non è necessario smontare il datassette. Quest'operazione può essere effettuata semplicemente con lo sportellino aperto. Basta intingere un cotton fioc di alcool denaturato (senza esagerare ne bastano solo 1 o 2 gocce), e strofinare le testine (di lettura e di registrazione). Se ad un primo passaggio il cotone risulta essere privo di sporcizia, significa che le testine sono già pulite. Se invece il cotone del cotton fioc risulta sporco, ripetere l'operazione fino che non ci saranno più impurità. Oltre alle testine, è buona norma pulire anche l'asticella e la rotellina di strascinamento in gomma (vedi foto). Inutile dire che per effettuare anche questa operazione, e rimuovere lo sporco accumulato sulla parte meccanica, si rende necessario smontare il datassette. Dopo aver pulito le testine, aspettare qualche minuto prima di utilizzare il datassette, perché le parti pulite devono essere completamente asciutte.

TARATURA AZIMUTH

Per tarare l'azimuth basta agire con un piccolo cacciavite a stella sulla vite, accessibile dal piccolo foro visibile sotto lo sportellino del datassette. La vite sarà allineata al piccolo foro soltanto durante la fase di lettura del nastro. Si tratta principalmente di girare in senso orario, o antiorario la piccola vite, fino a trovare l'esatto posizionamento della testina di lettura. Se una cassetta (della quale siamo sicuri del perfetto funzionamento), non viene letta bene o comunque spesso e volentieri l'operazione di lettura non va a buon fine, allora è probabile che l'azimuth sia da tarare. Questa operazione deve essere fatta solo dopo essersi accertati di aver ben pulito le testine, escludendo così la possibilità che la causa del problema sia semplicemente sporcizia sulle stesse. Procedere facendo fare 1/4 (o meglio 1/8) di giro alla vite in una direzione, e riprovare a caricare la cassetta. Continuare la rotazione ad ogni tentativo fino a che la cassetta non viene letta bene e quindi caricata dal sistema. Se avete un modello di datassette con l'entrata audio dal collegare a cuffie o stereo, potete ascoltare durante il caricamento di una qualsiasi cassetta, quel fischio caratteristico della trasmissione di dati. Mentre ascoltate regolate la vite fino che non sentite il segnale audio il più cristallino possibile, senza fruscii di sottofondo. Quello sarà il punto esatto dove fermare la vite.

Per l'intero tutorial su come tarare l'azimuth vai su questa pagina. Troverai descritte due soluzioni in modo preciso e dettagliato.

Ci sono anche dei software, facilmente reperibili, che sono stati programmati proprio per aiutarci nell'operazione di taratura dell'azimuth del datassette. Uno di questi si chiama Azimuth Adjustement Cassette (versione baud 3000) sviluppato da Interceptor Micros (1983) e lo potete scaricare da qui. Con questo software viene visualizzato su schermo un conteggio durante la regolazione dell'azimuth, fino al suo completamento e quindi alla regolazione avvenuta. Altro software dedicato si chiama Cassette-Azimuth sviluppato da H. Diebek, rilasciato nel 2007.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy