creare floppy amiga

IMPORTARE GIOCHI E PROGRAMMI DA PC SU AMIGA

COME TRASFERIRE FILE ADF DA PC AD AMIGA
UTILIZZANDO TRANSDISK E ADF SENDER TERMINAL

Premessa: per trasferire file ADF (giochi o programmi) da PC ad Amiga indubbiamente ADF Sender Terminal è la soluzione più pratica e veloce. Nel seguente tutorial spiego in modo dettagliato come procede. Per trasferire singoli file (immagini, foto, documenti ma anche ADF) la soluzione migliore è invece quella di utilizzare Amiga Explorer e trovate il tutorial qui.

In questo tutorial spiego la procedura per creare i dischetti con il software necessario (giochi o programmi) da far funzionare su Amiga. I file immagine dei programmi si trovano facilmente nel web nello stesso formato usato da Amiga, ossia .adf (Amiga Disk File), il medesimo letto dagli emulatori come ad esempio WinUAE. Una volta scaricato dal web il file .adf del gioco o programma che ci interessa, dovremo trasferirlo su Amiga, per poi copiarlo sul floppy disk. Non possiamo trasferirlo direttamente in un dischetto dal PC perché non verrebbe letto in alcun modo da Amiga a causa del tipo diverso di formattazione. Occorre necessariamente mettere in comunicazione i due computer tramite Cavo seriale Null-Modem. In questo tutorial useremo ADF Sender Terminal che servirà per trasferire il file da PC ad Amiga, e Transdisk, che servirà per trasferire l'immagine da Amiga a floppy disk. Questo file lo trovate anche nel famoso emulatore di Amiga WinUAE.

Il tutorial si divide in due fasi. La prima (quella più lunga e noiosa) serve per avere il programma Transdisk nel Workbench (indispensabile). Una volta ottenuto questo risultato la prima fase non servirà più e trasferire i file sarà quindi una prassi semplice e veloce grazie al software ADF Sender Terminal gestibile da PC.

PRIMA FASE

...MATERIALE NECESSARIO PER TRASFERIRE FILE .ADF DA PC AD AMIGA

- Porta seriale COM RS232 nel PC. Per intenderci è quella formata da 9 piedini a maschio (db9) presente in tutti i PC fino a qualche anno fa. Se non è presente nel vostro PC potete acquistare una scheda seriale RS232 a circa 15 Euro. Vista la cifra eviterei di acquistare vari adattatori che possono non funzionare correttamente per questa procedura.

- Cavo seriale Null-Modem. Questo cavo seriale è formato da 7 fili con 2 connettori (db9 femmina e db25 femmina). Non è facile trovarlo in commercio con le caratteristiche che elencherò di seguito, pertanto potete acquistarlo da chi li costruisce, farvelo realizzare da un qualsiasi laboratorio presente nei negozi di elettronica o, se avete un po' di dimestichezza con le saldature a stagno, realizzarlo da voi (vedi pagina Come realizzare un cavo seriale Null-Modem). Con una spesa di 5 euro acquistate il materiale necessario (connettori con corazze e cavo) in qualsiasi negozio di componenti elettronici e seguendo il tutorial che ho realizzato lo potrete costruire in pochissimo tempo.

- Floppy disk da 720 Kb (utilizzati da Amiga), o da 1,44 Kb (come quelli utilizzati dai PC fino a qualche anno fa). Questi floppy disk non si usano più come dispositivi di archiviazione nei PC attuali, ma li trovate in commercio facilmente anche nei negozi online, e vanno benissimo a patto che siano formattati su Amiga. Se siete in possesso di dischetti HD da 1440 Kb (quelli che si usavano nei PC) dovrete prima formattarli e quindi trasformarli in dischetti da 720 Kb seguendo questa procedura

- Workbench 1.2 (o superiore). Workbench è il sistema operativo a finestre di Amiga, necessario in questo caso per settare la porta seriale nel modo corretto.

- ADF Sender Terminal. Software per il trasferimento del file da PC ad Amiga.

- Transdisk. Per eseguire il trasferimento da Amiga a floppy disk.

N.B. Va benissimo qualsiasi modello di Amiga (500, 600 o superiore) per procedere con questa operazione. I floppy disk devono essere formattati su Amiga per poter essere utilizzati (non da PC).

Impostazioni Amiga - PC

Collegate Amiga e PC tramite il cavo seriale null-modem nelle rispettive porte e accendete i due computer. Prima di tutto nel PC andate sul Pannello di Controllo, Sistema, Gestione Dispositivi, Porte COM, Porta di Comunicazione COM1 e dal menù a tendina cliccate su Impostazione della Porta. Selezionate Bit per secondo a 19200 e il controllo di flusso in modalità hardware. Il resto come nell'immagine:

N.B: Il trasferimento di dati può essere effettuato anche senza controllo di flusso (flow control disattivato), ma la velocità di trasferimento deve essere bassa (4800 bit per secondo). In questo caso occorre circa mezz'ora per un trasferimento.

Installate il programma ADF Sender Terminal, e apritelo lanciandolo dalla rispettiva icona. La prima cosa da fare è settare le giuste impostazioni per il trasferimento via cavo seriale. Dal menù in alto andate quindi su CommPort, poi sulle Proprietà e settate le seguenti impostazioni: Com1 (la porta seriale del PC), Baudrate a 19200, Flow Control (controllo di flusso hardware) su RTS/CTS, Parity su None, Data Bits su 8 (lettura e scrittura), Stop Bits su 1). Sempre da CommPort, selezionate su Port Open, e il pallino verde vi segnalerà che il collegamento è stato effettuato (vedi immagini sotto).

Potete ora procedere al trasferimento del file adf. Da Worckbench di Amiga aprite la finestra della Shell e digitate la seguente riga di comando: type ser: to ram:transdisk, e premete INVIO. Nel PC, dal programma ADF Sender Terminal, cliccate su Send, selezionate il file transdisklong che avete precedentemente scaricato, e avviate il trasferimento. Dopo circa 8 minuti il trasferimento sarà completato, e il file transdisk si troverà nella RAM di Amiga.

Adesso dovete copiare il file transdisk dalla RAM di Amiga, al Floppy Disk del Workbench per non dover effettuare nuovamente tutta la procedura al nuovo avvio della macchina (la RAM di Amiga si azzera quando si spegne il computer). N.B: Consiglio sempre di farvi una copia del Workbench in modo da utilizzarla per queste operazioni, così da mantenere il dischetto originale senza modifiche. Per fare ciò togliete la protezione dal dischetto del Workbench, reinseritelo, e digitate la seguente riga di comando sempre nella Shell di Amiga: copy ram:transdisk to df0:c (per riattivare la riga di comando nella Shell tenete premuto su Amiga i tasti CTRL+C e da PC selezionate e inviate un qualsiasi file premendo subito STOP prima che avvenga il trasferimento e rilasciando i 2 tasti).

Accedete dunque al percorso dove si trova il file digitando: cd df0:c e premete invio. Lanciate ora il comando per il trasferimento dei file digitando: transdisk -w ser: -d trackdisk 0

SECONDA FASE

Adesso Amiga è pronto per ricevere dati via seriale e per ogni trasferimento la procedura è ora semplice e veloce. PC e Amiga collegati via cavo seriale. Avviare lato PC il programma ADF Sender Terminal e caricate lato Amiga il Workbench. Dalla shell di amiga digitate transdisk -w ser: -d trackdisk 0. Il programma transdisk farà un breve caricamento e si fermerà in attesa dei dati, mostrando la riga: "First track 0, last track 79". A questo punto togliete il dischetto del Workbench ed inserite un floppy formattato dove verrà "masterizzato" il file adf. Dal lato PC basta selezionare il file .adf da inviare cliccando su Send nella finestra di ADF Sender terminal e avviare la transazione. Finita la transazione (79 blocchi) nella shell sarete di nuovo al prompt c: e su ADF Sender Terminal verranno visualizzati i risultati dell'operazione con tempo trascorso e buon esito in percentuale. Lasciando il dischetto masterizzato nel drive resettate Amiga (CTRL+A+A) per riavviare e se tutto è andato per il verso giusto, all'avvio comincerà la lettura del dischetto masterizzato.

Queste sotto sono le schermate che avrete (lato PC e lato Amiga) durante il trasferimento del file. Nell'esempio potete notare come nel lato Amiga siano gia stati scritti su dischetto 46 settori dei 79, mentre lato PC ADF Sender Terminal vi dice la percentuale di file inviato:

Ultimato il trasferimento del file, ADF Sender Terminal vi chiederà se volete trasferire un altro file e dal lato Amiga noterete che AmigaShell tornerà al prompt SYS:> in modo che se volete effettuare un altro trasferimento di file basterà riscrivere il comando: transdisk -w ser: -d trackdisk 0 (vedi immagine sotto):

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy