Menu
Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali

Come trasferire file di qualsiasi tipo da PC ad Amiga utilizzando amiga explorer
![]() ![]() |
IMPORTARE GIOCHI E PROGRAMMI DA PC SU AMIGA
COME TRASFERIRE I FILE .ADF DA PC AD AMIGA UTILIZZANDO "AMIGA EXPLORER"
Premessa: per trasferire esclusivamente file ADF (giochi o proframmi) da PC ad Amiga potete anche utilizzare ADF Sender Terminal soluzione forse più pratica e veloce, trovate qui il tutorial. Per trasferire singoli file (immagini, foto, documenti etc) la soluzione migliore è invece quella di utilizzare Amiga Explorer (va benissimo anche per trasferire file ADF) pertanto proseguite nella lettura del tutorial di questa pagina.
Il tutorial si divide in due fasi. La prima (quella più lunga e noiosa) serve per avere il programma Amiga Explorer nel floppy disk di Amiga e nel PC. Una volta ottenuto questo risultato la prima fase non servirà più e trasferire i file sarà quindi una prassi semplice e veloce.
PRIMA FASE
MATERIALE NECESSARRIO PER TRASFERIRE FILE .ADF DA PC AD AMIGA
In questo tutorial spiego la procedura per creare i dischetti con il software necessario (giochi o programmi) da far funzionare su Amiga. I file immagine dei programmi si trovano facilmente nel web nello stesso formato usato da Amiga, ossia .adf (Amiga Disk File), il medesimo letto dagli emulatori come ad esempio WinUAE. Da precisare che con questo sistema è possibile trasferire su Amiga qualsiasi tipo di file (immagini .iff o moduli .mod etc) Una volta scaricato dal web il file .adf del gioco o programma che ci interessa, dovremo trasferirlo su Amiga, per poi copiarlo sul floppy disk. Non possiamo trasferirlo direttamente in un dischetto dal PC perché non verrebbe letto in alcun modo da Amiga a causa del tipo diverso di formattazione. Per trasferire il file direttamente su Amiga dal PC, occorre necessariamente mettere in comunicazione i due computer tramite Cavo seriale Null-Modem, per poi trasferirlo nel floppy disk grazie ad un software. Vediamo adesso quello che serve per svolgere tale operazione nello specifico e come procedere punto per punto.
- Porta seriale COM RS232 nel PC. Per intenderci è quella formata da 9 piedini a maschio (db9) presente in tutti i PC fino a qualche anno fa. Se non è presente nel vostro PC potete acquistare una scheda seriale RS232 a circa 15 Euro. Vista la cifra eviterei di acquistare vari adattatori che possono non funzionare correttamente per questa procedura.
- Cavo seriale Null-Modem. Questo cavo seriale è formato da 7 fili con 2 connettori (db9 femmina e db25 femmina). Non è facile trovarlo in commercio con le caratteristiche che elencherò di seguito, pertanto potete acquistarlo da chi li costruisce, farvelo realizzare da un qualsiasi laboratorio presente nei negozi di elettronica o, se avete un po' di dimestichezza con le saldature a stagno, realizzarlo da voi (vedi pagina Come realizzare un cavo seriale Null-Modem). Con una spesa di 5 euro acquistate il materiale necessario (connettori con corazze e cavo) in qualsiasi negozio di componenti elettronici e seguendo il tutorial che ho realizzato lo potrete costruire in pochissimo tempo.
- Floppy disk da 720 Kb (utilizzati da Amiga), o da 1,44 Kb (come quelli utilizzati dai PC fino a qualche anno fa). Questi floppy disk non si usano più come dispositivi di archiviazione nei PC attuali, ma li trovate in commercio facilmente anche nei negozi online, e vanno benissimo a patto che siano formattati su Amiga. Se siete in possesso di dischetti HD da1440 Kb (quelli che si usavano nei PC) dovrete prima formattarli e quindi trasformarli in dischetti da 720 Kb seguendo questa procedura
- Workbench 1.2 (o superiore). Workbench è il sistema operativo a finestre di Amiga, necessario in questo caso per settare la porta seriale nel modo corretto.
- Amiga Explorer Questo è il software necessario compatibile con Windows (XP SP3, Vista,7,8 o 10), che deve essere presente sia nel PC e sia nell'Amiga, per poter trasferire e poi "masterizzare" i file .adf nel floppy disk. Potete reperire il software Amiga Explorer dal Sito Ufficiale, facendo attenzione a scaricare la versione a 32 (X86) o 64 bit, a seconda del vostro sistema operativo.
N.B. Va benissimo qualsiasi modello di Amiga (500, 600 o superiore) per procedere con questa operazione. I floppy disk devono essere formattati su Amiga per poter essere utilizzati (non da PC).
Impostazioni Amiga - PC
Collegate Amiga e PC tramite il cavo seriale null-modem nelle rispettive porte e accendete i due computer. Prima di tutto nel PC andate sul Pannello di Controllo, Sistema, Gestione Dispositivi, Porte COM, Porta di Comunicazione COM1 e dal menù a tendina cliccate su Impostazione della Porta. Selezionate Bit per secondo a 19200 (occorrono circa 8 minuti per trasferire un file .adf) e il controllo di flusso (flow control) in modalità hardware. Il resto come nell'immagine:
N.B: Il trasferimento di dati può essere effettuato anche senza controllo di flusso (flow control disattivato), ma la velocità di trasferimento deve essere bassa (4800 bit per secondo). In questo caso occorre circa mezz'ora per un trasferimento.
Installate Amiga Explorer e cliccate col tasto destro del mouse sull'icona appena creata. Dal menù a tendina cliccate su proprietà e controllate che le impostazioni siano come da immagine, altrimenti selezionate manualmente:
Inserite il dischetto di Workbench (sprotetto per poterci salvare le impostazioni) nell'Amiga e apritelo cliccando sull'icona. Cliccate ora su Prefs e poi su Serial.
|
|
A questo punto settate le impostazioni per la trasmissione di dati via seriale come nell'immagine: Baud Rate a 19200, Buffer Size a 4096, Handshaking su RTS/CTS, Parity lasciate su None, Read e Write Bits lasciate su 8, Stop Bits lasciate su 1.
Cliccate su OK e poi su "save" per salvare queste impostazioni sul dischetto del Workbench. Cliccate poi su "use" per chiudere la finestra e mantenere quindi questo settaggio. Adesso è buona norma proteggere nuovamente il dischetto, per evitare errori futuri e chiudete anche la finestra delle preferenze.
Trasferimento del programma "Amiga Explorer"
Dovete ora trasferire il programma Amiga Explorer sulla RAM di Amiga. Nel Pc cliccate nuovamente col tasto destro del mouse sull'icona del programma e dal menù a finestra cliccate su "Setup". Si apre una finestra che ci avvisa che Amiga e PC devono essere collegati tramite cavo Null-Modem e che la versione di Workbench deve essere almeno la 1.2, dunque cliccate semplicemente su "OK".
Si apre una seconda finestra dove vi viene chiesto se utilizzate Workbench 1.2 o 1.3, oppure se avete la versione 2.0 o superiore. Se utilizzate la versione 1.2 o 1.3 cliccate su "No", mentre se utilizzate la 2.0 o superiore cliccate su "Si".
Si apre adesso una nuova finestra di "riepilogo" per farvi controllare che abbiate settato in modo giusto tutte le impostazioni della trasmissione seriale dei dati, cliccate quindi su "OK".
La finestra che si apre successivamente vi dice di fare la seguente procedura sul Workbench di Amiga: quindi cliccate sull'icona della Shell e nel prompt che si apre, digitate la riga di comando esattamente come vi viene illustrato nel messaggio: Type SER: to RAM:Setup (rispettate anche gli spazi) e premete INVIO. Fatto ciò nella finestra del PC cliccate su "OK".
A questo punto noterete nella finestra del PC che vengono trasferiti alcuni files (procedura che dura pochi secondi). Si aprirà un'altra finestra che vi dice cosa dovete ora digitare nella stessa finestra della Shell. Come vi viene illustrato, premete nell'Amiga CTRL + C e tenendoli premuti cliccate su OK nel messaggio sul PC in modo da riattivare la riga di comando nella Shell. Questa la riga di comando da digitare: RAM:Setup premere poi INVIO su Amiga per confermare e OK nella finestra del PC.
Avverranno ora due nuovi trasferimenti di files, più consistenti del precedente. Importante: durante i trasferimenti non dovete muovere il mouse di Amiga o premere alcun pulsante dalla tastiera, per non interrompere l'operazione. Alla fine dei trasferimenti, se tutto è andato per il verso giusto, apparirà una finestra che vi confermerà che ora il programma Amiga Explorer è stato trasferito nella RAM di Amiga.
Trasferimento dei file .adf dal PC ad Amiga
Cliccate sull'icona RAM DISK e si aprirà la finestra della RAM all'interno della quale trovate l'icona di Amiga Explorer. Adesso dovrete copiare il programma in un dischetto perché il contenuto della RAM di Amiga si svuoterà ad ogni riavvio della macchina, e tutto il lavoro andrebbe perso. Inserite quindi un floppy disk formattato e tenendo premuto con il tasto sinistro del mouse sull'icona di Amiga Explorer, trascinatela su quella del dischetto vuoto (Empty), e rilasciate. Adesso avete il vostro dischetto con Amiga Explorer per Amiga e lo potrete usare ad ogni avvio, senza dover ripetere tutta l'operazione sopra elencata.
Adesso basta semplicemente cliccare sull'icona di Amiga Explorer per aprire il programma su Amiga e vi apparirà una finestra con i parametri della porta seriale, per poi scomparire.
SECONDA FASE
Ricordate che Amiga Explorer funziona sotto Workbench, quindi ad ogni nuovo avvio di Amiga dovete per prima cosa caricare il workbench, inserire poi il dischetto creato con Amiga Explorer, cliccare sull'icona dello stesso e poi reinserire workbench quando il sistema ve lo richiede (tutto questo con il PC e Amiga gia collegati via cavo seriale). Adesso potete gestire le risorse Amiga da PC. Inserire ad esempio un floppy formattato in Amiga e avviate Amiga Explorer sul PC facendo doppio clic sull'icona. Si aprirà un finestra con elencate le risorse, fra le quali il nome del dischetto inserito nell'Amiga. Amiga e PC sono in comunicazione tra di loro. Dal PC andate sul percorso dove avete il file .adf che volete trasferire ( qualsiasi altro tipo di file), e trascinatelo sull'icona del floppy disk (Empty) che avete nella finestra delle risorse di Amiga Explorer. Potete anche gestire ogni singolo file all'interno del dischetto di Amiga (eliminare singoli file etc nel caso in cui abbiate creato un dischetto con foto o musiche). In poche parole gestite il contenuto del vostro floppy Amiga, dal Windows del vostro PC in tempo reale.