Menu

Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali

Accedi al manuale d'uso del Commodore VIC-20

Una delle locandine pubblicitarie dell'epoca del Commodore VIC-20:

Uno dei videogiochi completamente testuali più famosi fu Adventureland distrubuito su cartuccia:

Tra gli altri videogiochi testuali che hanno avuto una maggior diffusione voglio ricordare: Pirates Cove, Voodoo Castle, Mission Impossible e The Count.

Emulatore Commodore VIC-20

Dalla pagina web ufficiale di VICE potete scaricare l'emulatore per C64, Commodore C128, Commodore VIC-20, Commodore 16/Plus4 e Commodore PET.

EMULATORI COMMODORE VIC-20 ONLINE

Congli emulatori online Commodore VIC-20 possiamo giocare a qualsiasi gioco per VIC-20 direttamente da browser e quindi senza dover installare nessun software o emulatore di tipo classico. Il Commodore VIC-20 viene emulato direttamente nella pagina web. Trovi i link ai migliori emulatori online Commodore VIC-20 nella pagina Emulatori Commodore Online.

bottom corner

commodore vic20

COMMODORE VIC 20

Nel 1980 arriva sul mercato Il Commodore VIC-20 (VIC sta per Video Interface Chip) con una RAM di 5.5 KB di cui solo 3.5 KB disponibili per la programmazione e processore MOS 6502. Primo Home Computer a colori (da 8 a 16 colori cosa non da poco per l'epoca), non solo per giocare come le consolle, ma anche utile per la programmazione e lo sviluppo di software. La risoluzione massima è di 176X184 pixel, con una griglia di testo di 22 colonne X 23 righe. I software possono essere letti da audiocassette, cartucce (con caricamento istantaneo), e da dischi floppy da 5¼" a singola faccia. Furono sviluppati circa 800 titoli con molte conversioni dei giochi dell'Atari 2600 e fra il 1981 e il 1985 ne furono venduti 2.500.000 unità. Il VIC-20 è il risultato di vari progetti come il Commodore TOI (rimasto prototipo) e il Micro PET. Progetti realizzati per sfruttare il processore grafico VIC sviluppato nel 1977 da MOS Technology e che doveva essere venduto per gli sviluppatori di macchine da videogioco.

Nel 1982 Il VIC-20 fu il computer più venduto nel mondo (800.000 esemplari). Ne furono sviluppati vari modelli (Commodore VIC 1001, VC 20 e VIC 20) e nel tempo la scheda madre fu completamente modificata per scaldare meno rispetto alle precedenti, passando dai 32 chip ai 26 chip. La memoria del VIC-20 può essere aumentata grazie alle cartucce di espansione da 3K, 8K e 16K che Commodore produsse per ovviare alla poca disponibilità di RAM della macchina. Altre aziende successivamente produssero espansioni di memoria da 32K e 64K.

La pubblicità nel 1983 del Commodore Vic-20 con l'attore William Shatner della serie Star Trek che ne fu il testimonial per gli spot dell'epoca. "The Wonder Computer of the 1980s" era il titolo di chiusura dello spot, ed in effetti il Commodore Vic-20 fu il computer più venduto al mondo nel 1982.

La schermata del Commodore VIC-20, con in evidenza la versione di BASIC V2 e la memoria disponibile (3,5 KB).

La scheda madre del Commodore VIC-20, ASSY n.324003, con schermatura contro le emissioni RF per rientrare nelle nuove specifiche imposte dalla FCC (siamo alla fine del 1981). Aprendo VIC-20 si nota come questa scheda sia più contenuta rispetto alle dimensioni del case. Meno chip rispetto alla versione precedente ma con le stesse caratteristiche tecniche, per un minor costo di produzione.

All'interno della copertura metallica, si trova il chip MOS 6560 (VIC1) dedicato alla grafica. Dall'immagine sotto si può notare anche il trimmer (in rosso) grazie al quale si può regolare il passaggio da bianco e nero a colore, girando l'apposita vite. Agendo sul trimmer bianco invece, si regola il contrasto dell'immagine.

I videogiochi potevano essere distribuiti su cassetta o cartuccia, e furono il motivo trainante delle vendite del VIC-20. Grafica a colori e tante conversioni da consolle, ne fecero un punto di riferimento per tutti gli appassionati di videogiochi.

Alcuni esempi di videogiochi che sfruttano le caratteristiche hardware del Commodore Vic20:

C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games

I PRIMATI DEL COMMODORE VIC-20

Perché ancora oggi si parla tanto del Commodore VIC-20? Cosa ha di così speciale questo computer ormai vecchio e obsoleto, rispetto agli altri che venivano venduti nello stesso periodo? Beh le risposte sono molteplici:

Il Commodore VIC-20 Commodore VIC-20 è stato il primo home computer ad avere un prezzo inferiore a $300 e questo ha reso possibile per molte famiglie di acquistarlo e di iniziare a familiarizzare con il mondo dell'informatica domestica.

Il VIC-20 è stato il primo computer ad avere una memoria RAM espandibile, permettendo agli utenti di aggiungere fino a 32 KB di memoria supplementare.

Il VIC-20 è stato il primo computer ad avere una porta seriale e parallela incorporata, che ha permesso agli utenti di collegare stampanti e altri dispositivi esterni.

Il VIC-20 è stato il primo computer ad avere una porta per joystick incorporata, che ha permesso agli utenti di giocare ai giochi di intrattenimento domestico.

Il VIC-20 è stato il primo computer ad essere venduto in grandi magazzini come Sears, il che ha reso possibile per molte famiglie di acquistarlo senza necessariamente essere esperti nel campo dell'informatica.

Il VIC-20 è stato il primo computer ad avere una tastiera completa, che ha permesso agli utenti di digitare e utilizzare il computer come una macchina da scrivere.

Il VIC-20 è stato uno dei primi computer ad avere un sistema operativo BASIC incorporato, che ha permesso agli utenti di scrivere e eseguire programmi in modo semplice.

Il VIC-20 è stato il primo computer ad avere una capacità di visualizzazione a colori, che ha permesso agli utenti di utilizzare il computer per giochi e applicazioni grafiche.

Accedi alla pagina Creare Cassette Commodore per il tutorial su come trasferire file .tap (.prg nel caso del VIC-20) da PC a cassetta, e poterla utilizzare con il datassette del Commodore VIC-20.

NUOVI GIOCHI O RIVISITAZIONI DI TITOLI CLASSICI PER COMMODORE VIC-20

Ci sono oggi team di sviluppatori che per passione continuano a realizzare nuovi giochi o migliorare ed aggiornare alcuni titoli classici già esistenti, per il nostro amatissimo Commodore VIC-20 (e non solo). Ne trovate alcuni esempi con link per scaricarli dai siti ufficiali degli sviluppatori in questa pagina.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy