Menu
Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali
Accedi al manuale d'uso del Commodore 64

Una delle locandine pubblicitarie dell'epoca del Commodore 64:

Sono stati sviluppati tantissimi giochi e software per questa piattaforma, alcuni dei quali ne sfruttavano al massimo le caratteristiche hardware.
Anche la composizione musicale trovava nel CBM 64 un ottimo alleato. Un esempio è il software The Music System, editor per la composizione musicale sviluppato da Rainbird. Il Commodore 64 era famoso per la sua capacità di generare suoni e musica di alta qualità (per l'epoca) attraverso il suo chip SID.
Castle Master sviluppato da Teque Software Development e pubblicato dalla Incentive Software, fu un esempio di sfruttamento delle capacità grafiche in 3D del CBM 64. Naturalmente ogni movimento risultava molto lento:

Giochi come Turrican, sfruttavano a pieno le potenzialità grafiche del C64. Uscito nel 1990 ideato da Manfred Trenz e pubblicato dalla Rainbow Arts, fu uno dei videogiochi meglio riusciti e coinvolgenti per l'epoca.


commodore 64
![]() ![]() |
COMMODORE 64
Anno 1982, arriva sul mercato il Commodore 64 (CBM 64 o C64) con processore MOS 6510 e 64KB di RAM (di cui 38 disponibili). La grafica del CBM 64 poteva contare su 160x200 pixel in multicolore, ed una risoluzione massima di 320x200 pixel grazie al suo processore video VIC-II con 16 colori disponibili. 17.000.000 di unità vendute nel mondo (record mai battuto e mai lo sarà). Tre supporti per lettura dati (cassette, floppy disk da 5,25" e cartucce). Il numero delle vendite fu veramente inaspettato, e nemmeno Commodore poteva aver previsto un simile successo.
|
|
|
Il Commodore 64 è dotato di porta cartucce, uscita TV, ingresso audio/video, ingresso seriale, porta datassette, porta periferiche e 2 ingressi joystick.
![]() |
Numerose furono le campagne pubblicitarie del Commodore 64 nei vari paesi del mondo, dove venivano evidenziate le tante possibilità che dava questo home computer per il lavoro, lo studio, la gestione, e sopratutto il gioco. |
![]() |
Nel 1986 il CBM 64 assume una nuova forma (Commodore 64C), che si avvicina molto a quella del CBM 128. Le caratteristiche hardware rimasero le stesse del vecchio modello, ma la scheda madre ebbe una nuova progettazione più semplificata con il nuovo processore MOS8500. Nuova concezione anche per il VIC8565 e il SID8580 più performanti, e solo 2 chip RAM invece degli 8 della vecchia versione. Riassumendo, sono state prodotte varie Assy (scheda madre) per Commodore 64. La prima fu l'Assy 326298, per poi passare alla 250407, la 250425 (la più diffusa), la 250466 (molto rara), e la 250469 del C64C con molte modifiche rispetto alle precedenti: processore MOS8500 compatibile con 6510 ma più performante e il nuovo VIC8565 che sostituisce il vecchio 6569 non compatibili, SID8580 che sostituisce il 6581 anch'essi non compatibili, e solo 2 RAM invece delle 8 precedenti. Un notevole risparmio nel costo di produzione dovuto anche al fatto che nelle schede di nuova generazione alcuni componenti come diodi e resistori erano presenti in minor numero.
Nel 1989 viene riproposto per mercato tedesco, il Commodore 64G (C64G), detto anche C64 III, una nuova versione del C64 con un ritorno alla vecchia forma (biscottone), ma con la struttura della scheda madre come quella del C64C (ASSY 250469). La caratteristica che salta subito all'occhio è il colore chiaro sia del case che dei tasti. Questo ritorno alla vecchia forma, fu voluto per poter supportare alcuni accessori che si abbinavano al classico biscottone, come ad esempio la tastiera musicale, che non poteva essere alloggiata nella versione C.
La schermata del CBM 64, dove viene riportata la memoria complessiva (64 K), e quella disponibile (38,911 KB), con il cursore pronto per la programmazione in linguaggio BASIC V2. Da notare come ancora non sia presente il nome Microsoft nella versione V2 di Commodore. Grazie a GEOS per CBM 64-128 si può usufruire di un Sistema Operativo a finestre per gestire i file e le periferiche esterne. Altro "sistema operativo" per la gestione del sistema è il famoso MAGIC DESK del 1983 (vedi locandina pubblicitaria nella colonna di sinistra di questa pagina).
![]() |
|
Nel 1990 esce sul mercato il Commodore 64 Game System (GS), una consolle dedicata esclusivamente al gioco a 8 bit, con le stesse caratteristiche hardware del C64. Non riscosse un grande successo perché molti videogiochi prodotti dalle varie case software, prevedevano l'uso di alcuni pulsanti della tastiera alfanumerica (assente), e soprattutto perché ormai erano entrati nel mercato prodotti a 16 bit.
Tantissimi furono i videogiochi sviluppati per C64 e alcuni ne sfruttavano al massimo le caratteristiche hardware. Molte furono anche le conversioni da coin-op adattate e rivisitate, per poter essere eseguite nonostante i limiti imposti dalla macchina, rispetto ai cabinati delle sale giochi con schede dedicate.








Nel 1983 solo dopo un anno dall'uscita, il Commodore 64 si confermò l'home computer più venduto al mondo, sbaragliando la concorrenza. Concorrenza che in quegli anni (dopo il crollo di vendite delle console da gioco) comprendeva anche e soprattutto l'utilizzo di pubblicità comparative (al tempo lecite). Oggi quando si parla di "computer vintage" il primo nome che viene in mente è senza dubbio Commodore 64.
Accedi alla pagina Creare Cassette Commodore per il tutorial su come trasferire file .tap da PC a cassetta, e poterla utilizzare con il datassette del Commodore 64.
Se il tuo Commodore 64 è guasto, e vuoi cercare la soluzione per ripararlo, accedi alla pagina Riparazioni C64. Sono elencati tutti i sintomi più diffusi di malfunzionamento, con relativa soluzione al problema.
EMULATORI COMMODORE 64
Per emulare il Commodore 64 da PC, poter gestire tutti i tipi di file (D64, PRG, TAP) e cartucce, programmare in BASIC, salvare e caricare programmi o giochi scarica CCS64 dal sito ufficiale, il miglior emulatore C64.
L'altro emulatore più famoso per tutti i sistemi Commodore 8 Bit è il VICE (C64, Commodore C128, Commodore VIC-20, Commodore 16/Plus4 e Commodore PET).
EMULATORI COMMODORE 64 ONLINE
Molti sono gli emulatori online Commodore 64 grazie ai quali possiamo giocare a qualsiasi gioco per Commodore 64 direttamente da browser e quindi senza dover installare nessun software o emulatore di tipo classico. Il Commodore 64 viene emulato direttamente nella pagina web. Trovi i link ai migliori emulatori online Commodore 64 nella pagina Emulatori Commodore Online.
NUOVI GIOCHI O RIVISITAZIONI DI TITOLI CLASSICI PER COMMODORE 64
Ci sono oggi team di sviluppatori che per passione continuano a realizzare nuovi giochi o migliorare ed aggiornare alcuni titoli classici già esistenti, per il nostro amatissimo Commodore 64 (e non solo). Ne trovate alcuni esempi con link per scaricarli dai siti ufficiali degli sviluppatori in questa pagina.