Menu

Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali

Accedi al manuale d'uso del Commodore 16

Anche il Joystick aveva un connettore non compatibile con gli altri computer come il CBM64 o il VIC-20. Nella foto il C-1342 per Commodore 16/Plus 4. Se volete utilizzare un joystick C64/Vic20 su un C16/Plus4 potete costruire un "adattatore" seguendo il tutorial che ho realizzato a questa pagina: Adattatore Connettore C64/Vic20 - C16/Plus4

2 esempi di videogiochi per Commodore 16 distribuiti su cassetta: Ghosts'n Goblins e Yie Ar Kung-Fu

Come per il Commodore 64 nelle edicole si trovavano intere catene di giochi su cassetta a prezzi modici, abbinati alle riviste dei vari editori, molti dei quali erano delle conversioni più o meno riuscite, delle versioni coin-op. I livelli di gioco erano ridotti, spesso in una cassetta erano contenuti sei o più titoli. Titoli che naturalmente non erano quelli originali ma venivano cambiati in nomi che ne potevano ricordare la versione da coin-op. Ne è un esempio il titolo Inferno, una conversione del 1987 di Ghosts'n Goblins.

bottom corner

commodore 16

COMMODORE 16

Nel 1984 Commodore produsse una linea di computer (linea 264) con prestazioni e caratteristiche a metà strada tra il Commodore VIC-20 (con prestazioni molto ridotte) e il Commodore 64 (con prestazioni e prezzo più elevati). Linea 264 comprendeva 3 computer: il Commodore 116, il Commodore 16 e il Commodore 264 successivamente rinominato Plus/4.

Il processore del Commodore 16 è il chip MOS 7501, grazie al quale si può usufruire di una buona percentuale di RAM disponibile. In proporzione questa percentuale di sfruttamento della RAM è maggiore rispetto a quella del CBM 64 o VIC-20 (tecnologia usata anche per la CPU del Commodore 128).

Basta notare come la quantità di RAM disponibile di un C64 sia di soli 38,911 Kb rispetto ai 64 totali, mentre nel C16 la RAM disponibile è di ben 12,277 Kb rispetto ai 16 totali. E' evidente come la percentuale di memoria disponibile rispetto a quella totale di sistema del Commodore 16 sia maggiore rispetto a quella del Commodore 64.

Purtroppo il Commodore 16 non ha la possibilità di utilizzare i colori a schermo intero come il Commodore 64. Ne utilizza solo due a schermo, e questo ne limita notevolmente la sua capacità si essere fruttato per i giochi. Altra mancanza é l'assenza della porta seriale (presente nel Commodore 64).

La frequenza del processore è di 0,89 MHz che grazie alla sua struttura può arrivare a 1,78 MHz. La quantità di colori disponibili è di ben 121 (contro i soli 16 del CBM 64), e una risoluzione grafica massima di 320X200 pixel a 2 colori o 160X200 a 4 colori. L'incompatibilità con gli altri computer Commodore è stata la causa dell'insuccesso del C16 negli Stati Uniti. Il numero delle vendite fu invece accettabile in Europa e soprattutto in Italia, grazie ad un prezzo abbastanza basso.

"Il primo home computer con un pacchetto di 4 software di serie", così recitava la pubblicità del Commodore Plus/4 (64 Kb RAM rispetto ai 16 Kb del C16). Creare grafica, giocare, suonare, tenere la contabilità, tutto più semplice con questa macchina dal costo veramente contenuto.

La schermata del Commodore 16, dove viene riportata la versione del BASIC V3.5 e la memoria disponibile: 12277 bytes (nativa)

Come supporti di lettura e archiviazione dati per il Commodore 16, furono prodotti il datassette 1531 e l'unità floppy 1551 che si collega direttamente nella porta cartucce con una capacità di 170 kB su floppy disk da 5¼", entrambi con connettori specifici, non compatibili con CBM 64, CBM 128 e VIC-20. Il datassette poteva comunque essere utilizzato su C64, C128 e VIC-20 tramite un adattatore (vedi paragrafo sotto).

Nell'immagine qui sotto a sinistra, il particolare del connettore a 7 pin del datassette per il Commodore 16. Come si può notare, è diverso dal quello di un datassette per C64, C128 o VIC-20. Nell'immagine centrale e a destra, l'adattatore per renderlo compatibile con le altre macchine Commodore.

Anche il trasformatore del Commodore 16 è diverso rispetto a quelli per Commodore Vic-20 e Commodore 64. La differenza (oltre che estetica) sta nel tipo di connettore e nel voltaggio in uscita pari a 9,5V

Il Joystick aveva un connettore non compatibile con gli altri computer come il CBM 64 o il VIC-20. Se volete utilizzare un joystick C64/Vic20 su un C16/Plus4 potete costruire un "adattatore" seguendo il tutorial che ho realizzato a questa pagina: Adattatore Connettore C64/Vic20 - C16/Plus4

Come si vede dall'immagine il Commodore 16 è provvisto del tasto reset, lo stesso che troviamo nel Commodore 128. In evidenza le due porte joystick MINI DIN 8 Poli diverse da quelle classiche degli altri computer Commodore, e l'alloggiamento connettore del trasformatore di tipo "a spinotto".

Alcuni videogiochi sfruttano al massimo le ridotte caratteristiche hardware del Commodore 16, ma i caricamenti risultano molto lunghi a causa della poca memoria disponibile. Ci furono alcune conversioni da coin-op di videogiochi più famosi del momento, come Bomb Jack, Paperboy e Gost'n Goblins. Alcuni esempi di videogiochi per Commodore 16: Delay Thompsons Star Events e F1 Simulator qui sotto.

Altri esempi di videogiochi, fra i quali coversioni da coin-op come "Ghost'N Goblins" e "Bomb Jack":

C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games C64 Games

Accedi alla pagina Creare Cassette Commodore per il tutorial su come trasferire file .tap da PC a cassetta, e poterla utilizzare con il datassette del Commodore 16.

Emulatori Commodore 16/Plus4

Dalla pagina web ufficiale di VICE potete scaricare l'emulatore per C64, Commodore C128, Commodore VIC-20, Commodore 16/Plus4 e Commodore PET.

Altro emulatore per Commodore 16/Plus4 lo potete scaricare dalla pagina web ufficiale YAPE, l'emulatore più famoso della famiglia di computer Commodore linea 264.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy