Menu
Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali
Accedi al manuale d'uso dell'Amiga 600


AMIGA 600
AMIGA 600
Nel 1992 entrò nel mercato Amiga 600 (erede di Amiga 500 e Amiga 500 Plus). Questo computer di casa Commodore, è in pratica una versione più compatta dell' Amiga 500 Plus. Gli spazi sono ridotti al massimo e il tastierino numerico non è più presente, per avere così un'unità di soli 35 cm di larghezza, 24 cm di profondità e un peso inferiore ai di 3 kg. La struttura prevede comunque uno spazio apposito interno, dove poter alloggiare un eventuale hard disK da 2,5". La CPU è il Motorola 68000 da 7,09 MHz (versione PAL) e la RAM è di 1 MB espandibile fino a 2 MB. Grazie a uno slot PCMCIA type II, potevano essere aggiunti altri 4 MB di Fast RAM. La palette complessiva è di 4096 colori gestiti dal chip grafico Fat Agnus, con una risoluzione grafica che va da 320x200 pixel a 1280x512 pixel, mentre l'audio è gestito dal chip Paula su 4 canali di cui 2 stereo. Oltre allo slot PCMCIA Type II, su Amiga 600 sono presenti 2 porte joystick/mouse, 1 porta seriale RS-232 e 1 porta parallela (per eventuale stampante).
Un design veramente innovativo quello di Amiga 600 che ritroviamo successivamente nell' Amiga 1200 per quanto riguarda la parte alta della macchina. Tanta potenza (per l'epoca) racchiusa in una struttura leggera e maneggevole.
La schermata di boot del Kickstart di Amiga 600, e sistema operativo Amiga OS 2.05 con workbench 2.05.
![]() |
![]() |
Emulatore Amiga
Dalla pagina web ufficiale di WinUAE potete scaricare il più famoso emulatore per tutti i modelli Amiga.