Menu
Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Taratura Azimuth Datassette Riparazioni Amiga 500 Test Riparazione Alimentatori C64 VIC20 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori Emulatori Online Commodore SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali
Accedi al manuale d'uso dell'Amiga 1200


AMIGA 1200
![]() ![]() |
AMIGA 1200
Amiga 1200 fu commercializzata dal 1992 al 1996, e può essere considerata l'evoluzione dell'Amiga 600. La struttura è infatti molto simile a quella dell' Amiga 600, e anche in questa macchina è possibile montare un Hard Disk interno da 2,5 pollici. Il tastierino numerico è nuovamente presente e, come per tutti gli altri modelli Amiga, tastiera e floppy disk drive sono integrati in un'unica struttura. La CPU è il Motorola 68EC020 con una frequenza di 14 Mhz e la RAM nativa è di 2 MB espandibile fino a 8 MB. La risoluzione grafica è di 800X600 pixel con chipset AGA (fino a 256 colori su schermo) e l'audio stereofonico a 8 bit. Amiga 1200 viene commercializzato in un periodo nel quale i PC IBM cominciano a godere di una distribuzione notevole grazie al fatto della loro espandibilità. Le potenzialità tecniche di Amiga 1200 erano per l'epoca notevoli, considerando che la memoria può essere ulteriormente espansa con RAM di tipo SIMM (con uno slot dedicato) e si può installare una scheda di espansione con un ulteriore CPU (Motorola 68030), rendendo così le prestazioni ad un alto livello professionale (molto simili a quelle di un Amiga 4000). Ancora oggi Amiga 1200 continua ad essere usato da molte persone e vengono sviluppate e realizzate nuove componenti hardware apposite (porte USB, lettori CD e DVD).
Il design di Amiga 1200 rimane fedele a quello di Amiga 600, con l'aggiunta (e quindi il ritorno) del tastierino numerico come per i predecessori Amiga500 e Amiga 500 Plus.
La schermata di boot del Kickstart di Amiga 1200.

Il chipset AGA (Advanced Graphics Architecture) permetteva ad Amiga 1200 di far girare videogiochi con grafica da 256 colori in totale, rispetto ai 32 su 4096 dei chipset precedenti. Si parla in questo caso di chipset di terza (e ultima) generazione per i computer di casa Commodore. Ecco alcuni esempi di videogiochi che ne sfruttavano le caratteristiche grafiche:








Dal 1995 il marchio Amiga diventa di proprietà della Escom dopo il fallimento di Commodore, e la macchina viene distribuita con sistema operativo AmigaOS 3.0 o 3.1.
Emulatore Amiga
Dalla pagina web ufficiale di WinUAE potete scaricare il più famoso emulatore per tutti i modelli Amiga.