Menu

Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali

Accedi al manuale utente Sinclair ZX Spectrum

EMULATORE SINCLAIR ZX SPECTRUM

Uno dei migliori emulatori di ZX Spectrum scritto per ogni sistema è Fuse Emulator. Dal sito ufficiale potete scaricare la versione compatibile al vostro sistema operativo.

EMULATORE ONLINE SINCLAIR ZX SPECTRUM

Se volete giocare a un qualsiasi gioco per lo ZX Spetrum ma non volete installare nessun emulatore o non volete utilizzare il vero computer per lasciarlo ben conservato, potete utilizzare questo emulatore online: ZX Spectrum Online Emulator. Funziona direttamente dal browser e quindi online. Potete selezionare l'emulazione dello ZX Sperctrum 48K o 128K. Cliccando su "Open File" potete caricare nell'emulatore un qualsiasi gioco che avete nel vostro PC. Sono supportati i file .tap, .tzx, .sna e .z80.

bottom corner

sinclair zx spectrum

SINCLAIR ZX SPECTRUM

Nel 1982 fu presentato un modello di home computer a 8 Bit progettato e prodotto dalla società inglese Sinclair Research Ltd. Si trattava dello ZX Spectrum, un computer dalle ridotte dimensioni e con un prezzo di vendita contenuto rispetto agli altri home computer in commercio nello stesso periodo. Ebbe una notevole diffusione commerciale e in breve tempo ne furono vendute milioni di unità nel mondo ma soprattutto in Europa. La particolarità di questo "nuovo" home computer era il fatto di essere a colori rispetto ai modelli precedenti della Sinclair (ZX80 e ZX81). Il nome "Spectrum" era dovuto proprio a questa particolarità. In quegli anni il fatto che un computer fosse a colori non era cosa di poco conto e questa caratteristica veniva spesso evidenziata nella commercializzazione di questi prodotti solitamente con la scritta "colour". Ne troviamo un esempio nella confezione del Commodore VIC-20 con la dicitura Colour Computer. Altro esempio è la sigla CPC nei computer Amstrad che sta per "Colour Personal Computer".

ZX Spectrum comprendeva inizialmente due computer (16K e 48K) con tasti della tastiera in gomma. Il processore è uno Zilog Z80A con frequenza di 3,5 MHz e la memoria RAM è rispettivamente di 16 o 48 Kb a seconda del modello. Nel 1984 vennero prodotti i modelli ZX Spectrum + (con 48 Kb di memoria RAM e tasti della tastiera in plastica e non più in gomma come i precedenti modelli) e lo ZX Spectrum 128 con appunto 128 Kb di memoria RAM.

Strutture compatte e ridotte per un costo di produzione relativamente basso erano la chiave del successo di vendita per essere competitivi in un mercato dove i maggiori concorrenti nella produzione di home computer erano la Commodore e l'Amstrad. Purtroppo la Sinclair dovutamente a degli investimenti sbagliati ed "azzardati" si trovò in serie difficoltà e nel 1986 fallì, cedendo i diritti sulla produzione dello ZX Spectrum alla concorrente Amstrad. E' per questo motivo che dal 1986 in poi videro la luce nuovi modelli con diverse caratteristiche che molto si avvicinavano a quelle della linea di home computer CPC prodotta dalla Amstrad.

Amstrad oltre che mantenere il nome del prodotto Sinclair, produsse il nuovo modello ZX Spectrum +2, strutturalmente come lo Spectrum 128 con 128 KB di memoria RAM e ROM di sistema da 32 KB. Il blocco computer di colore grigio scuro presenta una tastiera classica con tasti in plastica e il data recorder "Amstrad" incorporato (come il modello Amstrad CPC 464).

Nella schermata di boot del sistema dello ZX Spectrum +2 compare da questo momento il nome Amstrad (Amstrad Consumer Electronics) e nel menù oltre alla voce "Tape Loader" e "Calculator" c'è la possibilità di selezionare fra le modalità 128 BASIC e quella 48 BASIC per poter eseguire i programmi scritti per la prima versione dello ZX Spectrum classico.

Successivamente vennero realizzati modelli con caratteristiche leggermente diverse ma praticamente uguali nella struttura come lo ZX Spectrum +3 (1987) con lettore floppy disk da 3 pollici al posto del data recorder e lo ZX Spectrum +2A dove troviamo nuovamente il registratore a cassette ma con possibilità di collegare un lettore dischi esterno.

Per lo ZX Spectrum sono stati sviluppati moltissimi giochi e molte sono state le conversioni dalle versioni coin-op. Un elevato numero di videogiochi e programmi disponibili per questa macchina è stato il motivo principale del suo successo nel numero di vendite oltre che per il prezzo di acquisto contenuto. Nella slide sotto alcuni esempi di giochi per ZX Spectrum:

zx spectrum zx spectrum zx spectrum zx spectrum zx spectrum zx spectrum zx spectrum zx spectrum

NUOVI GIOCHI PER ZX SPECTRUM

Come per gli altri computer vintage anche per il Sinclair ZX Spectrum sono stati sviluppati nuovi giochi in epoca recente. Giochi che ne sfruttano a pieno le caratteristiche hardware che sono degni di nota e se vogliamo possiamo considerarli dei veri e propri "capolavori".

Nella pagina Nuovi Giochi per ZX Spectrum trovate una lista di nuovi giochi con i link ai siti per i download per poterli provare e testare.

CREARE LE CASSETTE PER SINCLAIR ZX SPECTRUM

Per registrare su cassetta i file audio dei giochi o programmi per il vostro Sinclair ZX Spectrum, basta semplicemente trasferire il file (WAV o MP3) in un dispositivo mobile (smartphone, tablet, PC o qualsiasi lettore multimediale) e collegarlo ad un registratore a cassette tramite cavetto audio Jack da 3,5. Settare il volume audio del dispositivo a 14 (da una scala che va da 0 a 15). Inserire una cassetta vergine nel registratore, avviare la riproduzione del file audio dal lettore e allo stesso tempo far partire la registrazione del registratore.

In questa pagina trovate il tutorial completo per creare le cassette con i vostri giochi o programmi preferiti. Il tutorial si riferisce ai file nel formato TAP per Commodore 64/128, Vic 20 o Commodore 16/Plus 4 pertanto tutta la parte che riguarda la conversione dei file da TAP a WAV non è necessaria. Fortunatamente per lo ZX Spectrum la cosa è meno complessa perché la macchina non avrà grandi problemi a leggere cassette con audio registrate da file MP3 o WAV.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy