PassioneCommodore.it

Menu

Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali

Accedi al manuale utente
IBM 5140 Convertible (inglese)

VISUALIZZARE IMMAGINI O FOTOGRAFIE su IBM 5140

Come potete vedere nell'esempio in fondo a questa pagina, possiamo caricare e quindi visualizzare su schermo di IBM 5140 qualsiasi foto o immagine.

Prima di tutto se vogliamo visualizzare un'immagine a "tutto schermo" dobbiamo necessariamente modificarne le dimensioni (risoluzione massima 640 x 200 pixel). Per fare in modo che l'immagine rimanga proporzionata dobbiamo eventualmente fare un lavoro di "taglio" sui bordi superiore e inferiore. Tutto questo non è necessario se l'immagine da visualizzare non è a tutto schermo ma ha dimensioni ridotte.

Il passo successivo è quello di convertire l'immagine al negativo. Per quale motivo? Semplicemente per il fatto che il display LCD di IBM Convertible visualizza immagini appunto in modalità negativa. Se vogliamo quindi che l'immagine risulti al positivo, pertanto "normale", dobbiamo appunto prima renderla negativa. Salvate l'immagine (o le immagini) nel formato JPG.

Naturalmente per la visualizzazione dell'immagine abbiamo bisogno di un programma DOS compatibile. Potete scaricare LXPIC da questa pagina (il primo della lista). Decomprimete il file scaricato e mettete il contenuto nel floppy disk, lo stesso dove andrete ad inserire tutti i file delle immagini che intendete visualizzare (il file esecutivo è LXPIC.COM). Naturalmente se non lo avete già fatto dovete prima predisporre il floppy disk in modo che sia compatibile con IBM 5140 ossia deve essere formattato a 720 Kb (non a 1,44 Kb), se non sapete come trovate la spiegazione nella pagina Formattare Floppy Disk a 720 Kb.

Dal prompt dei comandi DOS accedete al percorso dove avete inserito il dischetto (A o B) e scrivete lxpic seguito dal nome (esatto) dell'immagine da visualizzare (compresa l'estensione .jpg). NB: fra la parola "lxpix" e quella del nome dell'immagine ci deve essere lo spazio. Alla pressione del tasto INVIO l'immagine verrà caricata a schermo (con i tempi della macchina).

bottom corner

ibm 5140 covertible

IBM PC 5140 CONVERTIBLE

Nel 1986 la IBM (International Business Machines Corporation) immise sul mercato l'IBM 5140 Convertible, prodotto nel Regno Unito. La commercializzazione di questo computer durò per 3 anni dal 1986 al 1989. IBM PC Convertible detiene il primato di essere il primo PC portatile della IBM. Il primo "laptop", ma anche il primo ad essere provvisto di una batteria ricaricabile per una piena portabilità e soprattutto il primo computer della IBM che utilizza floppy disk da 3,5 pollici. Un design veramente innovativo per l'epoca e uno stile inconfondibile ancora oggi. Disegnato dal designer tedesco Richard Sapper con il classico l'aspetto di una "valigetta ventiquattrore".

Il procesore è un Intel 80C88 a 4,77 Mhz e la RAM è di 256 Kb di serie e 512 Kb di memoria massima con una ROM di 64 Kb sistema operativo IBM PC DOS. Lo schermo LCD monocromatico a 12" può essere sostituito con uno retroilluminato semplicemente sfilandolo dalla propria sede (facendo pressione sul pernio centrale per l'estrazione). Anche la tastiera può essere rimossa e eventualmente sostituita. Nel corpo macchina sono compresi due Floppy Drive per lettura e salvataggio dati su dischi da 3½ pollici e nella parte posteriore può essere collegata la sua stampante disegnata in modo che una volta alloggiata la macchina assume un aspetto continuativo rispettando a pieno la linea stilistica del computer. Nella parte laterale oltre al pulsante di avvio e reset, è presente l'alloggiamento per un alimentatore esterno a 15 V.

Tutto l'involucro è di metallo (no plastiche) per un peso complessivo di quasi 6 Kg (non poco). Il corpo macchina ha un aspetto compatto e robusto. IBM PC 5140 Convertible è un computer veramente bello con uno stile molto elegante e particolare; oggi è molto ricercato dai collezionisti di computer vintage. Nella foto sotto un dettaglio della linea compatta dell'IBM PC 5140 Convertible dove tastiera, schermo, floppy drive, sono perfettamente integrati:

Quando si accende la macchina viene fatto un test di memoria disponibile e visualizzato l'orario e la data (se memorizzati). Dopo questo primo test si avvia la schermata di BOOT dove viene chiesto all'utente di inserire il floppy disk con il programma di avvio (foto sotto):

IBM forniva insieme alla macchina un software di gestione di file e cartelle con alcuni programmi (rubrica, calcolatrice, agenda etc). Questa macchina veniva usata principalmente per gestione clienti, contabilità, lavoro di ufficio, tutto alla portata di mano in una pratica (si fa per dire) valigetta dove avere a disposizione tutto il necessario.

Naturalmente il "gioco" non era lo scopo principale su cui era costruita la macchina ma IBM 5140 Convertible supporta il Microsoft DOS fino alla versione 3.2 pertanto può eseguire tutti quei programmi o giochi DOS che rientrano nella quantità di memoria disponibile. Grafica CGA e sonoro da PC Speaker. Nelle immagini sotto alcuni esempi di videogiochi DOS provati (conversioni da coin-op) supportati da questa macchina: Last Ninja, Bubble Bobble, Green Beret e Shinobi:

Essendo compatibile con la versione DOS 3.2, su IBM 5140 possiamo visualizzare anche immagini o fotografie sia a tutto schermo o in formato piccolo. Per essere visualizzate naturalmente è necessario un programma DOS di visualizzazione immagini. nella colonna di sinistra di questa pagina viene spiegato come procedere.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy