Menu
Home Storia Commodore Commodore PET Commodore VIC-20 Commodore MAX Machine Commodore 64 Commodore 16 Commodore 128 Commodore 65 Amiga 500 Amiga 600 Amiga 1200 Riparazioni C64 Datassette Manutenzione Riparazioni Amiga 500 Formattare Floppy Disk 720 Kb Alimentatore ATX per Amiga 500 Sostituire Floppy Drive Amiga con Floppy Drive PC Creare Cassette per CBM64-128, Vic20 e CBM16 Trasferire File PC-Amiga (Amiga Explorer) Trasferire file PC-Amiga (ADF Sender Terminal) Visualizzare Immagini e Foto PC-C64 Visualizzare Immagini e Foto PC-Amiga Costruire Cavo Seriale Null-Modem Cavo Video Scart C64, C128, Vic20 Adattatore Joystick C64/C16 Restauro estetico Emulatori Adattatori SD2IEC BASIC Collezionare Commodore Retrogaming Altri Computer Vintage Giochi Non Ufficiali
Accedi al manuale utente
Amstrad CPC 464


amstrad cpc 464
![]() ![]() |
AMSTRAD CPC 464

Nel 1984 Amstrad lanciò nel mercato degli home computer il suo primo prodotto, l' Amstrad CPC 464. La sigla "CPC" sta per "Colour Personal Computer" evidenziando il fatto di essere un computer con grafica a colori. Un corpo macchina decisamente ben studiato con lettore a cassette integrato e uno stile bello a vedersi. Compatto ma con tastiera completa a tasti in plastica, tastierino numerico e tasti direzionali. Veniva venduto completo di monitor monocromatico o a colori dando così all'acquirente un prodotto veramente completo. Il processore è uno Zilog Z80 a 4 Mhz e la memoria RAM di 64 Kb con una ROM per il sistema pari a 32 Kb e chip audio AY-3-8912 di General Instrument. Ebbe un notevole successo nel mercato soprattutto in quello europeo con due milioni di unità vendute.
Stile accattivante, caratteristiche hardware in linea con gli home computer del tempo, prezzo di vendita contenuto e un parco giochi di tutto rispetto furono il mix ideale per un buon successo. Il linguaggio di programmazione è il Locomotive BASIC 1.0 sviluppato dalla Locomotive Software. Nella parte posteriore è presente la predisposizione per un lettore dischi esterno dal quale poteva essere avviato il linguaggio CP/M (lo stesso che troviamo nel Commodore 128) simile al DOS.

Amstrad CPC 464 aveva tutte le caratteristiche per essere un home computer adatto sia per la programmazione e lo sviluppo di software che per il gioco. Furono sviluppati molti giochi per questa macchina e molte furono le conversioni da coin-op. Nella slide sotto alcuni esempi di giochi per Amstrad CPC 464:








Oggi Amstrad CPC 464 è per i collezionisti di computer vintage uno di quelli tra i più ricercati perché fu il primo modello prodotto da Amstrad e soprattutto per il suo aspetto originale rispetto alle soluzioni stilistiche degli altri home computer dello stesso periodo.
Emulatore Amstrad CPC 464
Nella pagina web del sito EMUTOPIA trovate una vasta scelta di emulatori di Amstrad CPC.