testare riparare alimentatore commodore 64/Vic20

TESTARE RIPARARE ALIMENTATORE COMMODORE 64/VIC20

In questa pagina spieghiamo come testare l'alimentatore del Commodore 64/VIC20. Se il vostro Commodore 64 o Commodore Vic20 non si accende la prima cosa da controllare è il perfetto funzionamento dell'alimentatore.

Per testare il perfetto funzionamento dell'alimentatore del Commodore 64 o Commodore Vic20 è necessario disporre del multimetro (tester). Per questa semplice operazione va bene qualsiasi tipo di multimetro, anche molto economico.

La prima operazione da fare è naturalmente controllare che il fusibile dell'alimentatore non sia danneggiato. Nell'immagine sotto un fusibile danneggiato e quindi da sostituire. Si può ben vedere che il filo interno è rovinato, pertanto non c'è più continuità.

Per estrarre il fusibile basta semplicemente girare il porta fusibile (di plastica nera in tutti i modelli vedi immagine sotto) sfruttando l'apposita tacca per poterlo girare con un cacciavite o qualsiasi strumento idoneo come una piccola moneta. Dopo averlo estratto sfilate il fusibile e controllatelo. Se a vista sembra in buone condizioni, provate comunque col multimetro se c'è continuità prima di rimetterlo nella sua sede. Se il fusibile è danneggiato sostituitelo con uno nuovo (F 200mA 250V)

Se il problema non è il fusibile allora dovete testare che venga erogata la giusta tensione nei pin del connettore dell'alimentatore. Per fare questo dovete utilizzare il multimetro (tester) e controllare il voltaggio in uscita seguendo lo schema nell'immagine sotto:

Considerando che la parte superiore del connettore è quella con la tacca, i due pin in basso (GND centrale e 5V quello leggermente laterale) devono erogare una tensione di +/5 Volt in corrente continua (DC V=). I due pin nella parte superiore invece devono erogare una tensione di +/9 Volt in alternata (AC V~). Vedi immagine sotto:

Utilizzate il multimetro per effettuare questo controllo, ricordandovi di distinguere fra corrente continua e corrente alternata nell'apposito selettore prima di effettuare il test. Per testare i pin della parte bassa del connettore impostate come fondo scala 20V in corrente continua DC V=, per testare invece i due pin della parte superiore del connettore impostate come fondo scala 200V in corrente alternata AC V~.

Se i valori sono esatti, l'alimentatore funziona. Pertanto se il computer non si accende il problema è nella sua scheda. Se i valori non sono esatti (minor voltaggio) il problema potrebbe essere nel connettore. In questo caso basta aprire il connettore premendo con una punta sulla levetta in metallo per sfilarlo dalla sua protezione, e controllare che non siano danneggiate le saldature dei fili elettrici sui rispettivi pin. Sicuramente una di queste saldature è danneggiata. Rifate la saldatura con un saldatore a stagno per ridare continuità al pin e poi ricontrollate i voltaggi con il multimetro come detto sopra. L'alimentatore dovrebbe adesso funzionare erogando i giusti voltaggi.

HomePage | passionecommodore.it | Privacy Policy | Cookie Policy